Cur moriatur homo cui salvia crescit in horto?
Come può morire un uomo nel cui orto cresce la salvia?
Plinio fu il primo a parlare delle virtù di questa pianta.
Salvia salvatrix,naturae conciliatrix.
Salvia salutare, conciliatrice con la natura.
La parola salvia si ricollega a salute; stupefacente collegamento!
Ex magna coena sthomaco fit magna poena.
Ad una gran cena segue una gran pena.
Ovviamente per lo stomaco. L'eccesso nel vino dà luogo alla ubriachezza,
l'eccesso del vino e del cibo dà luogo alla crapula. Micidiale combinazione!
Ut sis nocte levis. sit tibi coena levis.
Se vuoi sentirti leggero di notte, sia leggera la tua cena.
L'esperienza di ognuno di noi può comprovare questa sentenza.
Inter prandendum sit saepe parumqe bibendum.
Quando mangi bevi spesso e poco.
Il cibo troppo annaffiato è meno digeribile.
Mane petas montes, medio nemus, vespero fontes.
La mattina vai sui monti, a mezzogiorno nei boschi, alla sera alle fonti.
Camminare, camminare. C'è una logica nelle scelta dei luoghi. Una gita in montagna va fatta di mattina; hai un giorno davanti se incontri difficoltà di cammino. Sul mezzo del giorno è meglio
frequentare luoghi ombrosi. La sera hai più bisogno di bere; cerca le fontane.
Abbraccia alcune tematiche di Cultura e società. In termini divulgativi tratta argomenti vari: Ars loquendi et scribendi. Note di logica classica con riferimento alla logica simbolica e al linguaggio letterario. Giornale delle memorie che introduce i files della memoria nella esperienza quotidiana. I dati di logica sono confluiti e organizzati sul nuovo sito: keysonlogic.com
Visualizzazione post con etichetta Elogia della salvia. Ubriachezza e crapula.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elogia della salvia. Ubriachezza e crapula.. Mostra tutti i post
15 maggio 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)