Un problema che ha affaticato le menti di molti studiosi
trova invece una semplice soluzione in una formulazione della logica scolastica
che si esprime così “quantitas subiecti e signo; quantitas praedicati e
qualitate (propositionis)”.
Il senso di questa norma è il seguente: la quantità
del soggetto è evidenziata dal segno con cui è accompagnato il soggetto. Ed
ecco il segno: il, un, qualche, ognuno, nessuno, tutti ecc... Se dico un uomo intendo un soggetto particolare,
se dico “l'uomo” intendo un soggetto universale. Qualche, qualcuno è un
segno di particolarità; ognuno, nessuno, tutti, sono segni di universalità. Questo vale per individuare la
quantità del soggetto, quando invece si tratta di individuare la quantità del
predicato, allora bisogna riferirsi alla qualità della proposizione. Se la
proposizione è in forma negativa, allora il predicato deve essere inteso come
universale; se invece la proposizione è in forma affermativa, allora il
predicato deve essere inteso come particolare.
E' lo stesso Aristotele a chiarire che la qualità della
proposizione determina la quantificazione del predicato.
Facciamo alcuni esempi:
Facciamo alcuni esempi:
- Tutti i toscani sono italiani: il soggetto è evidentemente universale in quanto è contrassegnato dal segno tutti; il predicato ha invece una valenza particolare, in quanto la proposizione è in forma positiva.
- Nessun uomo vola: ecco una proposizione in cui il soggetto (nessun uomo) è universale ed il predicato (vola) è universale, in quanto la frase è espressa in forma negativa.
- Qualche italiano non è toscano: in questa proposizione il soggetto è particolare per il segno qualche, mentre il predicato è universale per il fatto che la frase è in forma negativa.
- Alcuni uomini nuotano: in questa proposizione il soggetto è particolare per il segno alcuni, ed anche il predicato è particolare in quanto la proposizione è in forma positiva.
N.B. Alcuni si domandano come si possa parlare di un predicato verbale che abbia valenza universale o particolare. E' bene precisare che anche il predicato verbale può tradursi in logica in un predicato nominale. Dire che Scipione vinse Annibale equivale a dire: Scipione fu vincitore su Annibale, dove la vincitore corrisponde proprio alla funzione del predicato.
Luciano Marrucci
Nessun commento:
Posta un commento