Abbraccia alcune tematiche di Cultura e società. In termini divulgativi tratta argomenti vari: Ars loquendi et scribendi. Note di logica classica con riferimento alla logica simbolica e al linguaggio letterario. Giornale delle memorie che introduce i files della memoria nella esperienza quotidiana. I dati di logica sono confluiti e organizzati sul nuovo sito: keysonlogic.com
31 marzo 2011
27 marzo 2011
Lettera a Margherita Hack - 2° puntata
Toscana Oggi - 27/03/2011 - Pag. 18
Nell’indirizzo di cortesia con cui ho incominciato questa lettera ho usato l’aggettivo “chiarissima” che a Lei compete a doppio titolo: per quello accademico e, forse ancora di più, per la sua costante chiarezza espositiva. Intendo parlare di quella capacità, comune in molti studiosi di rango, di divulgare con parole semplici concetti difficili. A ben pensarci, questo atteggiamento evidenzia una vera e propria onestà intellettuale; infatti quando uno spiega con chiarezza la propria opinione si espone più facilmente alla critica di chi non la condivide.
Mi pare di capire che Lei concorda nel dire che il cosmo ha avuto un inizio e che, comunque, avrà una fine. Per quanto riguarda l’inizio, logicamente da collocarsi nel tempo, parla di un “Big Bang”, la grande botta che avrebbe determinato almeno il passaggio da una materia amorfa ed inerte, ad una materia formata e carica di energie molteplici e flessibili: quanto basterebbe a spiegare la successiva evoluzione fino alle forme più avanzate di vita e di razionalità.
Big Bang, fantastico! Espressione introdotta per spiegare il passaggio metafisico tra opposti assoluti, sembra proprio tolta da un album di fumetti. Fantastico, ma, a mio giudizio, non abbastanza corretto come ci si poteva legittimamente aspettare da una risposta della scienza sull’unico problema dove, a diverso titolo, si incrociano le posizioni della metafisica con quelle della fisica, della Scienza teologica e, naturalmente, di quella naturale.
Lei potrebbe sussumere: «Questo è il mio campo, io lo posso asserire in base alle conoscenze che ho come astrofisica riconosciuta da tutti». Carissima Margherita, anch’io sono munito di una “licentia docendi”, con ciò, non potrei dare ad intendere alla mia gente che Cristo è morto dal sonno; mi avrebbero rincorso con il forcone. Il punto è che la scienza di qualsiasi genere deve fare i conti con la logica, e può accadere facilmente di riscontrare negli uomini di scienza carenze riportabili a questa disciplina.
Ed ora proviamo a comparare la Sua concezione di questo Big Bang con quanto hanno asserito persone sull’inizio dell’Universo.
La scienza non può svelare il mistero fondamentale della natura. E questo perché, in ultima analisi, noi stessi siamo parte dell’enigma che stiamo cercando di risolvere.
Karl Ernst Ludwig Marx Planck, fisico (Kiel, 1858 – Göttingen, 1947)
Gli scienziati credono che il Big Bang sia il cataclisma che ha portato alla creazione dell’Universo 13,7 miliardi di anni fa; alcune teorie scientifiche sono limitate, perché “arrivano sempre solo fino ad un certo punto e non sono affatto in concorrenza con la fede, ma non riescono a spiegare il senso ultimo della realtà”.
Joseph Aloisius Ratzinger, teologo (Marktl, 1927)
Dietro ciò che cambia c’è qualcuno che non cambia.
Hubert Reeves, astrofisico (Montreal, 1932)
L’essenza della teoria del Big Bang sta nel fatto che l’Universo si sta espandendo e raffreddando. Lei noterà che non ho detto nulla riguardo ad una “esplosione”. La teoria del Big Bang descrive come il nostro Universo evolve, non come esso iniziò.
Philip James Edwin Peebles, astronomo (Winnipeg, 1935)
Ma a questo proposito, si può interrogare le stelle. Accade talvolta che proprio loro stesse possono fornirci delle risposte.
Ho interrogato la terra e mi ha risposto: “Non sono il tuo Dio.” Tutto ciò che vive sulla superficie mi ha dato la medesima risposta.
Ho interrogato il mare e gli esseri che lo popolano e mi hanno detto: “Noi non siamo Dio”.
Ho interrogato il cielo, il sole, la luna, le stelle: “Noi non siamo il Dio che cerchi”, mi hanno risposto.
Allora ho detto a tutti gli esseri che conosco attraverso i sensi: “Parlatemi del mio Dio, dal momento che voi non lo siete, ditemi qualcosa di Lui”.
Ed essi mi hanno gridato con la loro voce possente: “E’ lui che ci ha fatti”.
Per interrogarli, io dovevo solo contemplarli, e la loro bellezza era la loro risposta.
Sant’Agostino
… continua…
Don Luciano Marrucci
16 marzo 2011
Essential logic - II lesson
In logical discourse “term” (terminus in Latin, meaning limit, boundary) is used to refer to the opening and closing particles of a logical sequence having meaning and hence called a statement or proposition. Subject and predicate are the two terms of any logical proposition. A term may be equally a word, an apprehension (in the sense of something grasped mentally, understood), a concept (in the sense of something conceived mentally), or an idea. As such a term may be instantiated by: (a) a single word; (b) an epithet; (c) a circumlocution; (d) a noun phrase by way of an apposition to the term itself that in any case does not affect the term’s logical function being merely an explanatory equivalent of the term, or a complementary specification entailing an extended but irrelevant proposition within the discourse.
Here are four examples:
(a) Garibaldi.
(b) The hero of the two worlds.
(c) He who lead the expedition of the thousand.
(d) The general who wore a red shirt and about whose exploits there are varying and contrasting opinions.
Whatever the form, then, the term is always the same, which in our example is “Garibaldi”.
A graphically effective way of representing the terms of any proposition is the segment of a straight line as shown below, where the perpendicular cut-off lines at the two ends mark its initial and end terms, that is its subject and its predicate.
Lets now take a closer look at the subject. Firstly, lets see how it can be quantified. Again, we are confronted with three alternatives. The subject may in fact be: (a) universal; (b) particular; (c) singular.
Here are three examples:
(a) All dolphins.
(b) Some dolphins.
(c) That dolphin there.
A universal term may be quantified by omitting any article in front of the subject: “all dolphins” or “every dolphin” are in fact equivalent to “dolphins”. Use of the indefinite article “a” or the partitive “of the” in front of the subject renders it particular; “some dolphins” or “of the dolphins” are in fact equivalent.
Comprehension and extension
All the specific features by which any individual may be identified go to make up comprehensiveness as referred to that individual. “Man”, for instance, is implicitly typified as being [an] “entity”, “animate”, “cognizant”, and “rational”.
Extension, instead, refers to the full set of individuals that may be included under the same term. Leaving aside gender bias, “man”, for instance, is often used to include all human inhabitants of the Earth. Lets now formulate a basic rule to help us understand how comprehension and extension are inversely related to each other:
Quo maior comprehentio, eo minor extentio.
The greater the comprehension [of a term] the less [its] extension.
Quo maior extentio, eo minor comprehentio.
The greater the extension [of a term] the less [its] comprehension.
This rule may be easily verified by applying it to our example. If we consider all the individuals that may qualify as “man”, then there are about six billion to account for, while if we consider what may be classified as “animate”, there are billions of billions (all animals and plants) to be accounted for. The underlying principle at work here is of course that the more an individual is characterized the less are the possibilities of finding individuals having the same characteristics.
A verbal predicate may be changed to a nominal predicate.
This operation comes in handy for better identifying the second term of a proposition.
Here’s an example:
Dolphins live in the sea = Dolphins are denizens of the sea.
Essential logic - I lesson
Lets begin with the following set of logically arranged statements or logical scheme:
- Dolphins are mammals.
- Dolphins inhabit the sea.
- Some denizens of the sea are mammals.
There are three essential terms in this set of statements that bear consideration: “Dolphins”, “denizens of the sea”, and “mammals”.
Three is also the number of statements or propositions making up the scheme. The first two statements (“Dolphins are mammals” and “Dolphins inhabit the sea”) are known as premises, while the last statement (“Some denizens of the sea are mammals”) is called the conclusion.
We can see the principle of identity fully at work in this scheme, and namely when two items in a triad are equivalent to the third they are equivalent to each other.
There is a corollary to the principle of identity, and that is the principle of discrepancy: two items of a triad having nothing in common with the third or even in the case of only one of them having something in common cannot be said to be identical, that is, they are different one from the other.
Clearly, in all these cases the threesome scheme is essential to the reasoning process. Lets now take a closer look at this threesome.
The three propositions or terms of any reasoning process as afore-described (henceforth also referred to as “ratiocination”) are called the major term, the minor term, and the middle term.
The logical operation entailed in such formal reasoning is to first compare the major and then the minor term with the middle term.
Having successfully acted as an intermediary, so to speak, the middle term does not appear at all in the conclusive statement, leaving the major and the minor terms to directly face up to each other without any go-between.
ADDITIONAL REMARKS
Here is a very concise rendition of the syllogism coined by a follower of the renowned Medieval scholar, John Dun Scotus (nicknamed Doctor Subtilis for his fine powers of reasoning), who, as a champion of the doctrine of the Blessed Virgin Mary’s Immaculate Conception, summed up the immaculist thesis with the following formula:
Potuit,
Decuit,
(Ergo) Fecit.
It was possible.
It was convenient.
It was done.
Triplicity, then, is an essential feature of the syllogism, as the following formulation by the Schoolmen succinctly reminds us : Terminus esto triples: maior mediusque minorque (The terms must be three: major, middle and minor).
14 marzo 2011
Lettera a Margherita Hack - 1° puntata
Toscana Oggi - 13/03/2011 - Pag. 18
Chiarissima Margherita Hack,
con questa missiva non intendo perturbare la sua orbita suscitando allarmanti interrogativi sul senso, cioè sul significato e sulla direzione di un percorso che in Lei non è soltanto scientifico, ma anche esistenziale. Da parte mia non considererei corretto e neppure morale contristare il mio prossimo chiamandolo ad un severo e non richiesto confronto d’idee. C’è invece una salutare inquietudine, che io dico venire da Dio, il quale non solleva mai una tempesta senza indicare un porto d’approdo e non accende mai una sete senza mostrare una fonte che la può sedare. Chiunque abbia provato questa esperienza spesso non è in grado di parteciparla, sebbene non possa fare a meno di augurarla anche ad altri.
Ma qual è il motivo e quali sono le ragioni per le quali mi accingo ad indirizzarle una lettera e aperta, per giunta, estesa per i contenuti, oltre che per i destinatari che la leggeranno? Per una volta citerò don Milani che fece di questa espressione un manifesto di tutta una vita: “I care!” Rivolto al prossimo, significa: “Tu mi interessi!” Di te, a me, me ne importa. Tutto il contrario di un’altra espressione del nostro “Toscano”: “Di te, me ne infischio!”
Nessuno può negare che Stampa e Televisione Le abbiano dato l’opportunità di divulgare a milioni di persone quelli che sono i suoi assunti scientifici e le sue convinzioni su ciò che esiste o non esiste al di fuori di questo universo. Lo ha fatto sempre apertamente, rivolgendosi a tutti, dunque anche a me. Forse non le dispiace nemmeno essere identificata per un’atea militante.
Qualche tempo fa mi capitò di vedere un suo video, su Youtube, dove Lei con sorprendente rapidità rispondeva ad una serie di quesiti sulla visione che riguardava le sue certezze sull’universo esteriore e interiore. Ricorrente era il concetto dell’universo in espansione e del Big- Bang. Ho avuto anche il dubbio che domande e risposte fossero già prefissate sul collo della “giraffa”. Quello che è certo è questo: Quelle frasi, stringate, asciutte e assolute erano formulate con la perentorietà di un dogma. Ma come? Prima ci si erge contro il dogma, inverificato ed inverificabile, ostacolo alla libera ricerca e al progresso della scienza e poi si issano le bandierine a delimitare il territorio del proprio sapere?
Ma sa perché ho detto questo? Per ribadire che come Lei ha il diritto di rivolgersi a me e al prossimo che l’ascolta; io ho quello di rivolgermi a Lei e al prossimo che mi ascolta. A pensarci bene, questa lettera è indirizzata a Lei, ma è rivolta a chiunque. Quanto ho scritto è solo l’esordio della mia missiva.
Allego ora delle citazioni che ho scelto proprio per Lei.
Se dovesse riscontrare nel mio messaggio qualcosa di ruvido o di aggressivo, io non ho che una scusa: I care!
“Riesco a capire che sia possibile guardare la Terra e restare atei: ma non capisco come si possono alzare gli occhi durante la notte e dire che Dio non c’è”.
Abramo Lincoln
“La mia religione consiste in un’umile ammirazione verso lo spirito superiore e illimitato che si rivela nei più piccoli dettagli che possiamo cogliere con le nostre menti deboli e fragili. E’ con questa profonda convinzione sentimentale della presenza di una ragione superiore che si rivela nell’universo, che esprimo la mia idea di Dio”.
A. Einstein
… continua…
Don Luciano Marrucci
10 marzo 2011
Prova di latino per esame di maturità 3
Ti può aiutare la serie di tabelle che si riferiscono alle varie declinazioni e alle due coniugazioni (I e III), con riferimento principale alla tabella delle terminazioni (questa tabella è stata iscritta, nel 1960, tra i brevetti per modelli industriali - N° di iscrizione: 86959).
Prova di latino per esame di maturità 2
La traduzione latina comporta delle difficoltà anche perché le parole fanno a meno dell’articolo e, talvolta, soprattutto nei casi obliqui, fanno a meno anche della preposizione. Rosae può significare: della rosa (genitivo), alla rosa (dativo) e le rose (nom. plur.).
Una stessa desinenza può segnalare la presenza di un verbo, di un sostantivo e, naturalmente, di un aggettivo.
Prendiamo, ad esempio, la terminazione –a
-a può indicare: Nominativo, Vocativo, Ablativo singolare della 1° declinazione (aggettivo della 1° classe) * Nominativo, Accusativo, Vocativo neutro plurale della 2°, 3° e 4° declinazione (aggettivo della 1° e 2° classe) * 2° persona singolare del Presente Imperativo della I coniugazione.
Una stessa desinenza può segnalare la presenza di un verbo, di un sostantivo e, naturalmente, di un aggettivo.
Prendiamo, ad esempio, la terminazione –a
-a può indicare: Nominativo, Vocativo, Ablativo singolare della 1° declinazione (aggettivo della 1° classe) * Nominativo, Accusativo, Vocativo neutro plurale della 2°, 3° e 4° declinazione (aggettivo della 1° e 2° classe) * 2° persona singolare del Presente Imperativo della I coniugazione.
Prova di latino per esame di maturità 1
Voglio darti alcuni suggerimenti che possono aiutarti ad affrontare la prova di latino.
- Quando ti trovi davanti una versione da tradurre (potrebbe trattarsi anche di un brano di un testo greco o anche di una lingua moderna) devi applicare un criterio logico. Considera la traduzione di un brano greco o latino come una fortezza da espugnare. La devi attaccare dal punto più debole. Alcuni si incaponiscono nel cominciare una traduzione partendo dalla prima frase; accade che ci battano il capo inutilmente e perdano del tempo senza concludere.
- Facciamo conto di trovarci di fronte alla soluzione di un cruciverba difficile, per cui procederai così: cerca di isolare alcune frasi che possono trovarsi nel corpo della versione od anche nella parte finale, e prova ad orientarti sul senso (cioè la direzione) che è presente nel testo.
- A vocabolario chiuso, comincerai col leggere tre o quattro volte l’intero testo, cercando di isolare qualche segmento che possa darti una chiave interpretativa.
- Tieni presente che il testo proposto deve avere in sé un senso compiuto, sia che si tratti di un racconto storico di Tacito o di Tito Livio, sia che si tratti di una riflessione etica di Seneca o di Cicerone. Non puoi metterti a tradurre una cosa prima di averne già afferrato il senso.
- A questo punto devi fare un ricorso intelligente al vocabolario: proprio la parola che ti risulta più difficile può essere quella che ti apre alla comprensione di un testo; ma devi fare attenzione ad annotare nella tua memoria i diversi significati che una stessa parola può avere.
- Attenzione alle virgole! In una versione corretta, le virgole indicano un inciso, che può essere anche una proposizione incidentale. Nel ricercare, e questo è fondamentale, la frase principale devi fare riferimento al modo indicativo, dal momento che la frase subordinata è perlopiù espressa col modo congiuntivo. E’ fondamentale badare alla costruzione latina anche quando non corrisponde alla struttura della frase italiana, ma, ripeto, la stessa punteggiatura può aiutarti a ripartire i diversi segmenti del discorso.
- Se ti viene fuori una traduzione strampalata e priva di senso logico, hai un segnale preciso che la traduzione non è valida. E allora si rende opportuna una verifica delle parole che hai consultato nel vocabolario.
09 marzo 2011
Commonly used Latin words
Agenda. Things to be done. Logically identified with a to-do list usually recorded in a schedule or notebook.
Alias (dictus). Otherwise (stated)
Alibi. Elsewhere. A suspect providing proof of having been elsewhere in respect of a crime scene when the crime was committed may be reasonably cleared of any charge.
Ave. Hail! A Latin greeting addressed to an individual or group of individuals upon encountering them; still in use in modern-day Italian. Also found in that well known prayer, “Hail Mary”.
Bacus. An incorrectly Latinised word. Originally the word was bac, properly meaning “bug”. It subsequently acquired an extended meaning in Italian to designate a worm. Its further evolution in Italian unaccountably led it to acquire the unjustified suffix “-us”. It is not recorded in any Latin dictionary.
Bis! Again! Once more! Especially addressed to a performer at the end of a performance to denote appreciation and request an encore.
Deficit. Lack of; a falling short (of quality or quantity). Commonly used in Italian speech to underscore a scarcity or a deficiency, such as iron deficiency anemia (low red blood cell & haemoglobin count) or a budget deficit.
&. An abbreviation of the Latin conjunction et. Western printers deem it one of the most elegant and versatile characters in their arsenal of graphic symbols. Variously appearing in different guises and texts. Universally employed to denote a business partnership or association, joining the names of its various members. A close cousin of the abbreviated rendition of the English preposition “at” (@), a particle commonly used to make up e-mail addresses.
Ex. From. In some cases it may also mean “formerly”, especially when used as a hyphened prefix to indicate someone’s previously exercised function, position, or status in general.
Exequatur. It is executed or performed.
Expedit. All is well!
Extra. Out. Commonly used to refer to something out of the ordinary or non-routine, such as a request that exceeds accepted standards.
Gratis. Free-of-charge.
Ictus. Stroke. In the clinical context it refers to the effects of vascular clogging, often fatal.
Idem. The same individual; the same thing.
Imprimatur. Printable. An authorisation to publish. Akin to nihil obstat. A permission often granted by an ecclesiastical authority.
XVII. 17. Number or word? Ancient Romans would cringe at number 17, for it was considered an ill-omen. In Roman numerals, in fact, XVII is the anagram of the past participle of the verb “to live”, and namely VIXI, that is “lived”, such as “I lived”, in the sense of “I once lived”, with its ominous suggestion of now no longer being alive, of being dead!
Lapsus. A fall; a slip-up; an involuntary blunder. Commonly called on to excuse an error in speech or writing (lapsus linguae: slip-of-the-tongue; lapsus calami: literally “slip- of-the-pen”).
Media. The plural of medium (see next entry), used universally to refer to large-scale and systemic means of communication and persuasion.
Medium. The singular of the previous entry, literally meaning “that which stays in the middle”, that is “in between”. In logic, it refers to the intermediate proposition or middle term of a syllogism. In séances the medium is the go-between with the spiritual world, the spokesperson of voices presumed to come from the world of the occult.
Memento. Remember.
Memorandum. Literally, “to be remembered”. In English a record of events or notes regarding topics to be discussed.
Miramur. Literally, “We are astonished!”. Jargon of ecclesiastical officialdom. The term expresses a superior’s reproachful astonishment at an opinion or behaviour of a subordinate that albeit not forbidden under cannon law is considered improper or next to illicit. Its use in the plural underscores the admonishing authority’s weight and worthiness.
Omissis. Having being omitted. Used in a legal context in reference to facts or other information not taken into account and thus left out of documents because irrelevant to the proceedings.
Post. After. A word that has survived in English with its original meaning essentially unaltered.
Placebo. Literally, “I shall be liked!”. It derives from the Latin placere and refers to what may be improperly termed a medicinal preparation. It is in fact ineffectual as such and relies on the patient’s powers of self-conviction for any beneficial effect it may have.
Prosit! Literally, “Be it good for you!”. Traditionally said to a minister upon returning to the sacristy at the end of a service. It has acquired an extended use and is often said at the end of a meal or even when glasses are raised in a toast.
Salve. A greeting literally wishing the person/s to whom it is addressed good health. In the artillery context and in Italian it refers to blank shells fired as a salute on state or official occasions. Widely used by Italians as an informal greeting, even though when addressed to more than one person the plural Salvete! would be more appropriate and correct.
Satis. Enough. Not often used, yet its incisive brevity bodes well for its increased colloquial usage in the future.
Snob. An unusual and clipped merger of two Latin words meaning “without nobility” (sine nobilitate). Over time its original meaning has faded and it now refers to someone deemed to be eccentric, self-centred, flippant and deliberately provocative, even somewhat irritating because of a tendency to affected refinement. In a word, a snob!
Super. Above. Especially referred to someone exhibiting qualities and even powers out of the ordinary.
Ultimatum. Last. Final terms, proposition or statement by one party to another not amenable to any negotiation.
Ultra. Beyond. Beyond a given spatial or temporal point of reference or border, but also something falling outside standard parameters and hence extreme, excessive, out of bounds. In Italy “hooligans” are referred to as “ultras”.
Vademecum. Come with me. A manual with guidelines and practical advice concerning any subject.
Iscriviti a:
Post (Atom)